La Psicologia ambientale è una branca innovativa della psicologia sociale che studia la relazione e le influenze reciproche fra il comportamento dell’uomo e le caratteristiche del suo ambiente.
In tempi recenti ha acquistato sempre più visibilità in riferimento alle politiche di sicurezza e salvaguardia del pianeta e alla promozione di comportamenti etici, ma anche come approccio innovativo nell’architettura urbana e di supporto nell’organizzazione degli spazi di vita.
Oltre ai molti aspetti che la psicologia ambientale può spiegare in ordine al rapporto fra l’individuo e il suo ambiente (come ad esempio il sentimento della nostalgia di un luogo, il senso di “casa”, la meteoropatia, etc…) sono allo studio della materia anche tutte quelle manifestazioni disfunzionali del rapporto uomo-ambiente che sono alla base di condotte antigiuridiche e crimini ambientali.